Come apparecchiare la tavola

Una domanda che ci viene posta spesso, durante le nostre consulenze di arredamento e decorazione di interni è “ma come si apparecchia una tavola?”. A questa domanda generalmente seguono “ma cosa vuol dire ‘vestire la tavola’?”e “quali sono le cose essenziali da usare per la tavola?”
Questo ci ha fatto pensare al fatto che una cosa così usuale come apparecchiare la tavola (cosa che dobbiamo comunque fare più o meno tutti i giorni), sia un concetto che apre la via a dubbi ed esitazioni.
In passato raccogliersi intorno alla tavola era un momento di grande importanza e spesso era un segno di grandi eventi, le regole erano rigidissime ed in alcune circostanze lo sono tuttora: pensiamo agli eventi ufficiali con teste coronate, Capi di Stato, personaggi importanti. In tutte queste occasioni si seguono ancora regole ed “etichetta” codificate da secoli e guai ad infrangerle!
Usando buon senso e buon gusto, possiamo apparecchiare la tavola seguendo le regole base. Queste regole riguardano alcuni semplici oggetti che, se ben posizionati, possono veramente fare la differenza per la nostra apparecchiatura, e ci permetteranno di apparecchiare la tavola in modo originale, classico o informale.
Il primo di questi è, ovviamente…
LA TOVAGLIA
Questo è l’elemento che fa da cornice al resto ed è anche il primo su cui cadono gli occhi. Che sia di cotone, di raso, di percalle, in fibra sintetica, in lino - con o senza ricami o volant, la regola fondamentale a cui dovrete attenervi è: la tovaglia deve essere pulita, senza macchie e ben stirata; le pieghe della stiratura possono essere presenti sulle tovaglie delle apparecchiature informali, ma per le grandi occasioni la tovaglia va stirata e stesa senza pieghe. Per alcune apparecchiature si può usare il “mollettone”, un panno abbastanza spesso che si mette sotto la tovaglia per aiutarla a stare ben tesa, per proteggere il tavolo dal calore dei piatti o da eventuali liquidi versati che potrebbero rovinare il piano, soprattutto se di legno.
Veniamo poi al secondo elemento, ovvero…
IL TOVAGLIOLO
La regola generale è quella di scegliere tovaglioli in abbinamento di colore con la tovaglia, che per noi dovrebbe essere sempre di stoffa. Anche i tovaglioli dovrebbero essere sempre in tessuto; se proprio doveste scegliere tovaglioli in carta (ma solo per tavole informali!), scegliete quelli di buona qualità, bianchi o in nuances di colori abbinati alla tovaglia.
Ricordiamo che il tovagliolo va SEMPRE a sinistra oppure, a volte, può andare al centro del piatto. Un cenno su come piegare i tovaglioli: la piegatura più semplice, ed anche la più utilizzata per ogni tipo di apparecchiatura richiede che, dopo essere stati stirati, i tovaglioli vadano piegati in quattro e poi a metà per ottenere un rettangolo, aperto a libro verso l’esterno. La forchetta e le altre posate vanno messe accanto al tovagliolo, non sopra.
Un altro elemento che è bene considerare per l’apparecchiatura della tavola sono…
I SOTTOPIATTI - LE TOVAGLIETTE ALL'AMERICANA
Avete a disposizione una tavola apparecchiata per un evento o una ricorrenza importante e volete sapere come abbinare i sottopiatti? Per tavole di questo tipo i sottopiatti possono essere in diversi materiali, ad esempio porcellana, argento, metallo. Se invece vi piace organizzare cene diverse dal solito potete utilizzare sottopiattI o tovagliette in materiali allegri e colorati come la terracotta, il rattan o il bambù, in tessuto intrecciato con inserti in macramè o materiali come l’eco-pelle o le plastiche di nuova generazione per apparecchiare la tavola in modo originale; i sottopiatti rotondi in ceramica vanno comunque lasciati sempre in tavola fino alla fine del secondo piatto. Il diametro di questi sarà di circa 32 cm.
Al momento dell’apparecchiatura ricordate di fare attenzione alla distanza fra i vari commensali (di solito è di 60cm), e di posizionare sottopiatti e piatti in modo adeguato, per evitare di ingombrare o di riempire "troppo" la tavola.
Un suggerimento veloce su come abbinare i sottopiatti: scegliete sempre piatti e sottopiatti che abbiano almeno un elemento in comune (colore, bordo del piatto che riprende il colore o materiale del sottopiatto, temi decorativi).
E veniamo alle apparecchiature con i runner e le tovagliette: mentre i runner possono venire usati per arredare e decorare le tavole anche per ricorrenze speciali, per le tovagliette all’americana noi vi suggeriamo un utilizzo riservato a convivi informali. I tessuti in questo caso possono essere cotone, lino, denim, o anche tessuti in fibre sintetiche o tessuti misti o fibre naturali. Anche in questo caso i tovaglioli possono essere dello stesso tessuto.
Come avete visto, l’apparecchiatura della tavola è un argomento ampio e che richiede spazio, quindi torneremo con un prossimo articolo con altri suggerimenti per rendere fruibile una tavola e per creare un luogo piacevole e di stile.