Come creare composizioni di quadri

Se è arrivato il momento di decidere come appendere i quadri, ecco qualche suggerimento per creare il vostro cloud preferito. Ricordate che le misure che indicherò di seguito non comprendono la cornice e potrete scegliere se realizzare un telaio in legno oppure una cornice con o senza passepartout. In ogni caso, quando disponete le stampe o dipinti incorniciati o intelaiati, suggerisco di mantenere una distanza fissa fra loro di 4cm.
Vediamo come appendere quadri rispettivamente di 50x70cm e 30x40cm.
Se cercate un'alternativa alla classica coppia di quadri allineati alla stessa altezza e volete un effetto un po’ meno simmetrico, posizionate due quadri, di misure diverse, semplicemente uno accanto all’altro. In questo caso, Il centro del quadro più grande corrisponde al centro del quadro più piccolo.
Per una parete grande con 3 immagini, appendetele tutte vicine, in fila, mantenendo la distanza fissa di 4 cm ed assicuratevi che siano posizionate tutte alla stessa altezza.
Cercate un'alternativa al classico trittico? Sempre con soli 3 quadri, usando figure in verticale e posizionando la più grande al centro e due più piccole simmetricamente ai lati otterrete un altro interessante effetto ottico.
Alternando posizionamento orizzontale e verticale e mantenendo le misure proposte, potreste affiancare al quadro grande due quadri più piccoli come in questa romantica gallery !
Per una wall gallery grande con 4 immagini (perfetta da realizzare sopra un divano o un mobile importante), sistemate le due più grandi al centro e “chiudete” a destra e a sinistra con le due più piccole.
Se desiderate allargare la porzione di spazio occupata dai quadri, aggiungete altre 3 immagini alla composizione vista in precedenza e sistemate accanto alla più grande altre tre immagini più piccole così da creare una sorta di ‘goccia’.
Ecco un'altra wall gallery verticale ed orizzontale, di dimensioni grandi, ma che prevede la raccolta di 7 immagini. Sistemate i quadri partendo dalle due più grandi, posizionandone una con disegno in verticale e l’altra con soggetto orizzontale, e riempite gli spazi con le altre, con figure in verticale.
Vediamo ora alcune composizioni e idee che includono immagini di dimensioni ridotte, del formato A4. Mantenete sempre la distanza fissa tra un quadro e l'altro di 4 cm e alternate immagini di 50x70cm, 30x40cm e 21x30cm.
Per una gallery wall verticale di circa 145cm di larghezza totale, con 6 immagini, calcolate il centro del campo visivo e circondatelo di immagini, di dimensioni più contenute, tenendo le più piccole ai lati. Come si nota nell’illustrazione, il centro della composizione non corrisponde al centro dell’immagine più grande.
Versione alternativa per una gallery wall verticale di dimensioni grandi, con 7 quadri. Alternate le stampe più grandi in verticale e orizzontale create un “cloud” di aspetto quasi circolare.
Seguendo queste linee guida potete divertirvi a creare nuove forme geometriche immaginarie e riempirle con le vostre composizioni.
Se volete evitare errori nella scelta delle dimensioni, ancora prima di procedere all’acquisto, potreste ritagliare dei fogli di carta corrispondenti alle rispettive dimensioni delle stampe e posizionarli nella parete, marcando con dei minuscoli puntini quale sarà il centro della composizione, la posizione di ogni stampa, la larghezza delle stampe singola e la somma di tutte le stampe comprendendo la distanza tra loro.