Come disporre gli oggetti in casa

Quante volte ti è appunto capitato di sfogliare le riviste del settore o di navigare in Internet e di soffermarti su servizi fotografici che mostravano ambientazioni incredibili con decorazioni d’ambiente impeccabili e ti sei sorpresa a pensare che piacerebbe anche a te saperlo fare, ma chissà cosa ci vuole e come avranno fatto a creare delle foto così belle?
Sappi che per fare quelle foto spesso sono state necessarie ore di posizionamento-luci, riunioni senza fine per decidere come organizzare i set e che tipo di storia si voleva raccontare ed infine spostamenti interminabili, per dare quest'idea di "spontaneo" e "facile". Tu ovviamente non hai bisogno di tutti questi trucchi, quello che ti serve è una storia da raccontare.
Proprio così, si parte da una “storia” e questo è un consiglio che puoi seguire anche tu, quando ad esempio vuoi disporre i soprammobili in soggiorno o sugli scaffali della tua libreria o sulle mensole in corridoio.
Inizia ad immaginare che tipo di storia vuoi raccontare con i tuoi oggetti e, seguendo le orme dei più famosi designer, inizia a raccogliere le tue idee ed ispirazioni su un blocchetto, che ti potrà essere utile nel momento in cui inizierai la parte pratica del lavoro. Ricorda: una storia. La tua, o quella che ti piace di più. Per raccontare questa storia utilizza i colori, i materiali e la provenienza degli oggetti: sono regali? Souvenir? Li hai trovati in un mercatino o da un artigiano?
Tutto serve per iniziare a costruire la storia che poi racconterai posizionando gli oggetti in modo da dare loro lo spazio che meritano.
Un altro accorgimento è valutare le altezze degli oggetti e sfruttare le ispirazioni che vengono dalle forme geometriche. Per farti un esempio: se hai un gruppo di soprammobili di altezze diverse, immagina di posizionarli sopra un triangolo immaginario con il vertice che punta verso la parte alta del tavolo e disponi i soprammobili sui lati del triangolo tenendo quelli più alti sul vertice del triangolo e i più bassi a scalare fino alla base del triangolo.
Diverso invece se hai statue di dimensioni uguali e un mobile lungo e stretto; puoi creare gruppi di statue (in numero dispari) e tenerne alcune da una parte e le altre nella parte opposta.
Se hai una coppia di statue, o soprammobili, puoi usare la regola sempre valida della simmetria, usata ad esempio, nell’arte giapponese o orientale in generale: disponi le statuine simmetricamente a destra ed a sinistra in modo da creare una composizione armonica (per un maggiore effetto puoi anche posizionare un vaso, o un terzo oggetto, più alto fra i due oggetti uguali). Oppure puoi seguire la regola degli oggetti sempre in numero dispari. Prova, vedrai come sarà facile iniziare a creare le tue ambientazioni!
Un altro accorgimento ancora è quello di giocare con diversi materiali, per creare angoli interessanti che catturino l’attenzione. Ricorda: a meno che tu non stia allestendo un museo, o che tu abbia una collezione mono-soggetto (ad esempio, tabacchiere antiche, ceramiche o vetri), i gruppi di oggetti realizzati in un solo materiale rischiano alla lunga di risultare banali e noiosi, creando anche ambienti “piatti”.
Divertiti a mischiare i diversi materiali, magari trovando un punto in comune come il colore o l’epoca. Oppure puoi tenerli anche nella stessa stanza, ma non tutti insieme: mettine alcuni in soggiorno su un tavolino basso ed altri sullo scaffale della libreria (meglio ancora se lo scaffale si trova su una linea ideale che può congiungere questi due mobili, come a creare un “percorso” invisibile marcato ed evidenziato da questi oggetti).
Ricorda di giocare con i colori per decidere in tempo reale le combinazioni di colori più adatte ed usarle per le tue ambientazioni.
Qui su WallDZine trovi tantissime idee da mettere in pratica e da seguire per iniziare a creare le tue composizioni, sia come colori che come materiali ed anche nelle foto che corredano questo articolo trovi ispirazioni e suggerimenti. Inizia oggi stesso ad immaginare dove e come vorresti disporre i tuoi oggetti ed inizia a farlo, per avere la tua casa decorata come vuoi tu.
Buon divertimento!