Il Tavolino da Salotto - Coffee Table: arredare la tua casa con stile

Questo particolare tipo di complemento di arredo prende il nome proprio dall'uso a cui veniva destinato in passato, ossia era un tavolino basso utilizzato appositamente per servire il caffè al termine del pasto. Il nome è rimasto, anche se i campi di utilizzo si sono ampliati.
La scelta del tavolino da salotto
Il coffee table è un elemento importante nella decorazione di ogni ambiente perchè di solito viene posizionato al centro del soggiorno o caratterizza di conseguenza l'ambiente. per la scelta ci sono diversi elementi che vanno presi in considerazione: bisogna decidere lo stile del tavolino da salotto in base allo stile della stanza e dell'arredo; poi vanno presi in considerazione il colore, le dimensioni, l'uso a cui va destinato, la praticità o soltanto la pura e semplice estetica, ed altre caratteristiche.
Ecco quindi qualche semplice suggerimento per orientarti nella scelta dei tavolini per il salotto:
Spazio: un tavolino con cassetti o ripiani è la soluzione perfetta per conservare e riporre le tue cose e sfruttare gli spazi al meglio. In generale il tavolino da salotto andrebbe messo a circa 40 cm di distanza dal divano; questa distanza permette di avere le cose a portata di mano, ma anche di stare comodi per poter allungare le gambe e muoversi agevolmente.
Altezza del tavolino: l'altezza del tavolino è un altro aspetto importante. Di solito si segue la stessa altezza della seduta divano, magari con uno o due centimetri in meno, quindi circa 40 centimetri da terra. Se il tavolino va destinato anche ad una funzione di piano di appoggio, si può anche prendere in considerazione un'altezza di 50-55 centimetri, per i libri da leggere, per il laptop o per tutti gli altri oggetti necessari.
Stile: lo stile, i materiali ed i colori del tavolino devono poter costituire un insieme equilibrato ed armonico. I tavolini in legno con decorazioni in stile rappresentano la scelta migliore da inserire in un arredo classico. Se l'arredo segue una linea glam (divano in camoscio, o con rivestimenti preziosi come lino, eco-pelle, o imbottiti tipo Chesterfield), i tavolini più indicati possono essere quelli con piani in marmo o scagliola, o in materiali ad effetto marmorizzato e struttura di sostegno in metallo, lucido o opaco.
Per gli ambienti decorati con mobili di design, i tavolini in stile industriale, con ripiani in legno grezzo e struttura in metallo, sono un'ottima scelta; oppure con elementi di antiquariato (ad esempio porte, grate di finestre, ante di mobili non più in uso), o tavolini in vetro, da solo o con altri materiali, come l'MDF. Anche i tavolini in materiale plastico di ultima generazione (ad esempio policarbonato, PVC opaco, polipropilene, colate di silicone) possono essere usati come validi complementi di arredo.
Per ambienti in stile boho o shabby, o etnici, l'ideale possono essere materiali naturali come il rattan, il bambu o il legno, o anche in metallo abbinato a dettagli in stile, o ancora bauli anche di recupero, da usare come piani d'appoggio e contenitori.
Colori: il tavolino da salotto deve armonizzarsi con il divano ed anche con gli altri colori dominanti nella stanza, che devono essere in nuance. per non rendere l'ambiente troppo carico e "pesante", non si dovrebbero mai superare 3-4 colori, tenendo conto anche dell'aspetto lucido-opaco.
Praticità e sicurezza: se ci sono dei bambini in casa, meglio scegliere un coffee table con i bordi tondeggianti, meno pericolosi: ad esempio i tavoli in vetro sono più facili da pulire ma mano sicuri (soprattutto negli angoli, che andrebbero protetti con un paracolpi) di quelli in legno che, se non trattati, sono più sensibili alle macchie e tendono a graffiarsi di più.
Noi di Walldzine abbiamo scelto di offrirti prodotti in stile, belli ed in materiali sicuri. dai un'occhiata al nostro reparto tavolini! È sempre aggiornato per farti scegliere in tranquillità e puoi contattare anche il nostro Servizio Clienti per ogni informazione e consulenza.
Ci vediamo al prossimo articolo!