La tovaglia perfetta e come sceglierla

Fin dall’antichità la tovaglia è sempre stata presa in considerazione come accessorio per il decoro, la protezione e l’eleganza per la tavola. Le tavole di oggi, fatto salvo per gli sfarzosi cerimoniali ufficiali e per i grandi eventi, sono allestite in modi più semplici e con meno sfarzo ma sempre con stile e con buon gusto.
Ma quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione quando dobbiamo scegliere la tovaglia perfetta?
Vediamone alcune insieme.
I tessuti
La prima cosa da tenere a mente è che la tovaglia scelta deve “avere senso” per adattarsi alla situazione ed allo stile della tavola; per esempio, se devi allestire una tavola rustica o etnica in una casa in campagna molto difficilmente vorrai usare una tovaglia in organza color vinaccia sopra un panno in velluto color oro, così come non userai una tovaglia in lino grezzo patchwork con il bordo con orlo al vivo se devi allestire una tavola per un grande evento o una ricorrenza elegante. Quindi la tovaglia e l’allestimento devono sempre armonizzarsi con il contesto.
Fibre naturali come il lino, il cotone e la seta
Si va dai più tradizionali lino e cotone, per un effetto più grezzo, ai più raffinati e fantasiosi, fino ad arrivare alle fibre di nuova generazione, spesso presentate miste a fibre naturali e realizzate con tecnologie in grado di non assorbire i liquidi.
Freschi, morbidi ed al contempo resistenti, le tovaglie ed i tovaglioli in lino o misto lino evocano subito sensazioni di semplicità, ambienti rustici ed anche raffinati. Certe tovaglie in lino possono avere un effetto “stropicciato” voluto per una sensazione boho-chic da abbinare allo stile di casa.
Il cotone è un tessuto piacevole al tatto e si presenta in molte lavorazioni, con effetto lucido o opaco, a seconda della necessità. Anche la seta, nella versione in shantung o nell’innovativo bourette, consente di studiare allestimenti fantasiosi e raffinati. Ben stirate, senza piegature in evidenza, con bordi ed angoli che "cadono" bene, le tovaglie realizzate in questi tessuti sono da sempre un must dell'arte di decorare la tavola
Velluti, broccati, pizzi e tessuti con paillettes
Per le tavole invernali, o per le grandi occasioni di festa, saranno perfetti i tessuti in velluto liscio di seta, per un effetto cangiante. Perfette abbinate ai runner, ed alle tovaglie in sangallo per un effetto ancora più speciale.
I tessuti con paillettes o broccati, i pizzi ed i merletti saranno perfetti per le grandi occasioni. Attenzione però, vanno dosati con sapienza per evitare di sovraccaricare la tavola. Una buona idea è quella di usarli per effetti di sovrapposizioni utilizzando soprattutto le trasparenze grazie a tessuti come lo chiffon, il voile, l’organza o il tulle semplice o con decori; tutti questi tessuti sono perfetti per creare dei sopratovaglia delicati e poetici da usare sopra altre tovaglie per un effetto decisamente scenografico e festoso.
A tutto colore!
Le tovaglie e i tovaglioli colorati sono bellissimi, allegri ed eleganti quanto, e spesso anche di più, di una tovaglia bianca e se hai un servizio di piatti con un decoro fantasia, la tovaglia più adatta sarà in una tinta unita con i colori del decoro. Se i tuoi piatti sono in ceramica grezza in tinta unita opaca, magari con il bordo irregolare, o sei una fan dei servizi scompagnati in colori diversi ma nella stessa palette, le tovaglie più adatte possono essere quelle con semplici decorazioni come pois o delicati ramages, ma sempre in tessuti leggeri per accompagnarsi al meglio con i materiali dei tuoi servizi.
Per quello che riguarda i tovaglioli, andrebbero sempre scelti in base alla tovaglia, rispettando l’armonia dell’insieme. Quindi via libera anche a tovaglioli in tessuti diversi dalla tovaglia ma sempre in armonia con essa: li puoi abbinare al bordo della tovaglia, o scegliere colori a contrasto ma sempre nella stessa gamma (grigio chiaro/grigio scuro - bordeaux/rosa antico - grigio chiaro/azzurro - turchese/ottanio - ecc) o puoi abbinarli al centrotavola.
E le fantasie?
Le tovaglie fantasia rappresentano una delle soluzioni più efficaci per vestire la tavola, quella di tutti i giorni ed anche, quando bene abbinate, le tavole per cene speciali.
I nostri suggerimenti vanno alle tovaglie a fiori per ispirazioni alla Ken Scott degli anni '70; quelle a righe nelle dimensioni classiche per una tavola marinara o millerighe o codice a barre per apparecchiature più trendy; quelle con disegni geometrici che ricordano il design nordico; ed ancora, le classiche tovaglie fantasia dove si abbinano righe, fiori e colori squillanti (pensa allo stile messicano, o tropicale o ai coloratissimi tessuti indiani!); ed infine quelle che ti consentono di vestire la tua tavola nello stile più basic, ossia i runner.
Per tutte queste fantasie, puoi farti ispirare anche dal mondo della moda e dalle tradizioni di paesi lontani.
Le misure sono importanti
Una regola rapida e facile da seguire per scegliere le misure giuste insegna che nel caso di una tovaglia da usare quotidianamente, la caduta di questa oltre il bordo del tavolo dovrebbe aggirarsi all’incirca fra i 30 ed i 40 centimetri; per eventi o ricevimenti occorrono invece tovaglie con misure decisamente più importanti, con il bordo che arrivi a sfiorare terra. Sia nel primo che nel secondo caso, le tovaglie non dovrebbero mai intralciare le persone mentre si alzano o siedono, o rendere scomoda la seduta.
Il nostro breve excursus sulle tovaglie termina qui, per ora. Ci sarebbe molto di più da dire, e lo faremo prossimamente in un prossimo articolo.
Di tessuti e stili ce ne sono veramente di ogni tipo e colore, ciascuno da adattare ai tuoi allestimenti. Intanto, perchè non dai un’occhiata alla pagina delle tovaglie e degli accessori per la tavola? Troverai tantissime soluzioni fra cui scegliere la tua preferita!