Per una camera a tutto colore e un inverno meno grigio...

Copriletti e trapunte: lusso, comfort e versatilità
Nell’articolo scorso abbiamo visto che nessuna camera è completa senza i copripiumini perchè questi, insieme a copriletti, cuscini e trapunte, sono accessori irrinunciabili che invitano al relax e donano una sensazione di tepore e comfort e possono diventare anche un regalo gradito ed un accessorio indispensabile per i momenti di pausa e i sonnellini sul divano.
Materiali morbidissimi per misure diverse e per stili diversissimi
Il materiale dei copripiumini, plaid e copriletti ha un ruolo importante nella scelta del prodotto che preferisci: scegli i modelli in eco-pelliccia o con lavorazione "plush" od in cotone taftato per la loro morbidezza; scegli invece quelli in lino o in rasatello di cotone o percalle perchè sono materiali lussuosi e di classe; le versioni in microfibra invece sono ideali per persone che soffrono di allergie, poiché è un materiale anti-acaro e anallergico.
Poi fai attenzione alle misure: i sacchi copripiumino non sono tutti uguali, alcuni sono dotati di tasca in fondo, dove poter infilare il piumino in modo che questo non scivoli fuori, qualcuno ha delle aperture per poter inserire il piumino, altri hanno dei bottoni, clip o cerniere invisibili adatte a trattenere al loro posto i piumini, altri ancora hanno laccetti per i piumini dotati di asole negli angoli.
Qualsiasi sia il copripiumino che attiri la tua attenzione, sceglilo adeguato alle misure ed alle caratteristiche del piumino, per sfilarlo e ed infilarlo di nuovo dopo il lavaggio. A proposito di lavaggio…è sempre bene lavare e stirare il copripiumino prima del primo utilizzo: oltre alle ovvie ragioni igieniche, il lavaggio renderà il tessuto meno rigido e la stiratura eliminerà tutte le pieghe da confezionamento
Uno sguardo a stili e colori
Per darti un'idea della versatilità di uso dei copripiumini e di come questi aiutino creatività ed arredo, ti presentiamo esempi per la camera da letto seguendo le ultime tendenze in fatto di decorazione ed abbinamenti:
Stile nordico: un copripiumino matrimoniale dalle tonalità pastello, un copriletto bianco o una trapunta dalle nuance grigio chiare vestirà il letto d’ispirazione nordica. Completalo con un plaid tricot in lana, e decora la stanza con ceramiche pastello o bianco latte.
Stile classico: un copripiumino matrimoniale o copriletti matrimoniali eleganti da cambiare in base alla stagione raccontano lo stile tradizionale nella zona notte. Il plaid in cotone versatile sarà di conforto nelle serate più fresche.
Riguardo al colore da scegliere, le ultime tendenze presentano lo stile scoordinato, ossia un set di federe cuscini di un colore e un copripiumino di un altro colore.
La chiave è quella di lavorare con i colori e le diverse tonalità della palette restando sul tono su tono oppure andare in completo “disordine creativo” e di abbinare due o più colori diversi, ma in armonia con gli elementi decorativi del resto della stanza.
Come regola generale, se le pareti sono già colorate, mantieni l'armonia con lenzuola dai colori tenui, come il tortora, il beige, bianco, il rosa antico o il grigio perla. Al contrario, se la tua camera da letto è un ambiente sobrio, puoi osare il colore anche per le lenzuola, magari un colore deciso come il rosso ciliegia, il blu ottanio, il verde smeraldo o il viola in una camera per adulti.
Secondo la cromoterapia, la scelta dei colori è essenziale se ad esempio vuoi una notte tranquilla: tonalità pastello o colori freddi favoriscono il relax, specialmente se hai dipinto anche le pareti in colori in tono. Se invece ti piacciono i colori caldi, opta per un set di lenzuola in ocra, giallo o carminio.